Presso il nostro Istituto è possibile certificare le vostre conoscenze con un esame
del Goethe-Institut, ente ufficiale e riconosciuta a livello internazionale per la certificazione linguistica.
- comprendere, nelle situazioni quotidiane, domande brevi ed elementari, istruzioni e comunicazioni, messaggi in una segreteria telefonica, annunci pubblici e brevi conversazioni
- cogliere informazioni rilevanti in brevi comunicazioni scritte, cartelli pubblici e brevi annunci
- indicare e capire cifre, quantità, orari e prezzi
- compilare moduli con semplici dati personali
- scrivere messaggi brevi e personali
- presentarsi durante una conversazione e rispondere a semplici domande riguardanti la propria persona
- in situazioni quotidiane formulare domande e richieste e saper rispondere ad esse.
- Ascolterete brevi conversazioni quotidiane, messaggi telefonici privati o annunci pubblici al megafono e svolgerete i relativi esercizi.
- Leggerete testi come ad esempio brevi appunti, piccoli annunci, segnali di avvertimento o affissioni e svolgerete i relativi esercizi.
- Compilerete semplici moduli e scriverete un breve testo personale inerente una situazione quotidiana.
Vi presenterete al gruppo. Successivamente porrete domande e risponderete ad esse e inviterete qualcuno del gruppo a parlare di argomenti legati alla realtà quotidiana.
Il Goethe-Zertifikat A1: Start Deutsch 1 viene effettuato e valutato in tutto il mondo alle stesse condizioni. Le prove scritte e quelle orali vengono valutate nella relativa sede d'esame da due esaminatori in base agli stessi criteri.
- comprendere e utilizzare frasi ed espressioni correnti in contesti quotidiani
- esprimerti in situazioni semplici e di routine per scambiare informazioni su argomenti noti e di uso corrente
- indicare e capire cifre, quantità, orari e prezzi
- descrivere con semplicità la tua provenienza e formazione, l’ambiente circostante e quanto è connesso a esigenze dirette
- Il Goethe-Zertifikat A2: Start Deutsch 2 è consigliato a partire dai 16 anni di età
- Il Goethe-Zertifikat A2: Start Deutsch 2 presuppone le competenze linguistiche corrispondenti all’A2, il secondo della scala di valutazione a sei livelli del QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
- A seconda dei presupposti di apprendimento e delle competenze linguistiche iniziali, per il superamento del livello sono necessarie da 200 a 350 unità didattiche da 45 minuti
- comprendere i punti salienti di una conversazione condotta in maniera chiara e con linguaggio standard su questioni comuni come il lavoro, la scuola, il tempo libero, ecc.
- gestire la maggior parte delle situazioni che possono capitare durante un viaggio in un Paese di lingua tedesca
- esprimersi con chiarezza e coerenza su argomenti familiari e di interesse personale
- craccontare esperienze e avvenimenti, descrivere sogni, speranze e obiettivi e fornire brevi motivazioni o spiegazioni
- ll Goethe-Zertifikat B1 per ragazzi è consigliato a partire dai 12 anni di età
- Il Goethe-Zertifikat B1 per adulti è consigliato a partire dai 16 anni
- Il Goethe-Zertifikat B1 presuppone le competenze linguistiche corrispondenti al B1, il terzo della scala di valutazione a sei livelli del QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
- A seconda dei presupposti di apprendimento e delle competenze linguistiche iniziali, per il superamento del livello sono necessarie da 350 a 650 unità didattiche da 45 minuti
- afferrare i contenuti principali di temi concreti ed astratti e dedurne le informazioni più interessanti per voi (ad es. in trasmissioni radiofoniche)
- capire un'ampia tipologia di testi, sia brevi (come annunci), sia testi non letterari più lunghi e più complessi, commenti e relazioni
- scrivere un testo inerente argomenti complessi in modo chiaro e strutturato e correggere gli errori in testi prodotti da terzi
- esporre, in modo chiaro e strutturato, argomenti su temi di ordine generale d'interesse personale
- partecipare attivamente a conversazioni su temi noti, prendendo posizione e spiegando il proprio punto di vista
- Leggerete diversi testi tratti da media moderni, come ad esempio annunci, estratti di cataloghi, testi non letterari, commenti, recensioni e relazioni e svolgerete i relativi esercizi. Completerete gli spazi vuoti in un testo scritto
- Ascolterete conversazioni e telefonate, correggerete o completerete quello che avete sentito e inserirete le vostre affermazioni. Ascolterete inoltre un'intervista che verte su un tema sociale attuale e svolgerete i relativi esercizi
- Produrrete un testo scritto in merito ad un articolo di giornale e correggerete una lettera
Vi presenterete ai vostri interlocutori (tra i quali anche persone di madrelingua), prenderete posizione su un tema di attualità e converserete a voce con un partner d'esame
Il Goethe-Zertifikat B2 viene effettuato e valutato in tutto il mondo alle stesse condizioni. Le prove scritte e quelle orali vengono valutate nella relativa sede d'esame da due esaminatori in base agli stessi criteri
- capire, senza fare troppa fatica, trasmissioni radiofoniche, reportage e conferenze di una certa lunghezza
- capire un'ampia tipologia di testi, anche di una certa lunghezza e complessità, come ad esempio testi non letterari, commenti ed articoli
- esprimersi in composizioni scritte in modo chiaro e strutturato riguardo a temi complessi scegliendo uno stile adeguato ai lettori
- esprimersi oralmente in modo spontaneo e scorrevole, esporre la propria posizione, formulare in modo preciso pensieri ed opinioni e spiegare dettagliatamente il proprio intervento
- I certificati del Goethe-Institut sono conosciuti in tutto il mondo e vengono riconosciuti da aziende e da istituti di formazione superiore di numerosi paesi come attestazione delle qualifiche in possesso
- Diversi istituti universitari ed anche molti Studienkolleg (corsi propedeutici di ammissione all'università) esonerano gli studenti stranieri in possesso del Goethe-Zertifikat C1 dall'obbligo di sostenere un esame di lingua per l'ammissione
- Leggerete testi non letterari, commenti, recensioni e/o articoli. Nei relativi esercizi dimostrerete di comprendere testi anche piuttosto lunghi riuscendo a riprodurne estratti
- Ascolterete conversazioni, telefonate, interviste e reportage radiofonici, prenderete appunti su di essi e assocerete loro determinate affermazioni
- Vi esprimerete dettagliatamente su un tema in un testo ben strutturato. Le relative informazioni sono contenute in un grafico
Nella prima parte dell'esame esprimerete la vostra opinione sul contenuto di un breve test o. Successivamente cercherete insieme al vostro interlocutore una soluzione in merito ad un progetto.
L'esame Goethe-Zertifikat C1 viene effettuato e valutato in tutto il mondo alle stesse condizioni. Le prove scritte e quelle orali vengono valutate nella relativa sede d'esame da due esaminatori in base agli stessi criteri.
Site was started with Mobirise